sia da Nord che da Sud dell'Italia, si consiglia di prendere l'autostrada A1 uscita Magliano Sabina, dirigersi verso Civita Castellana, si arriva a CAPRAROLA passando per: Fabbrica di Roma, Carbognano.
da Roma Saxa Rubra o da Viterbo.
Contact Center attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00.
Numero verde
Numeri utili: |
|
è famosa per l'imponente palazzo Farnese che domina il centro storico. Edificato nel XVI secolo sulle basi di una precedente fortificazione a pianta pentagonale iniziata dal Sangallo, è considerato un capolavoro del tardo Manierismo italiano. La costruzione si deve al cardinale Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, che affidò il progetto al Vignola, fu la residenza più rappresentativa del livello di ricchezza e di potenza che raggiunse questa nobile famiglia. Il paese si trova nel versante sud dei Monti Cimini ad est rispetto al Lago di Vico e la riserva naturale. Il centro storico, arroccato su uno sperone di tufo si sviluppa lungo l'antica "via diritta" che dai piedi della collina sale fino a raggiungere l'imponente Palazzo Farnese. Castagne, Olive, ma soprattutto Nocciole sono i prodotti agricoli di Caprarola e la sua ricchezza economica. Il territorio della Provincia di Viterbo è forse il più grande produttore di nocciole d'Italia.
Il turismo, grazie al valore architettonico del paese, alla gastronomia e alla Riserva naturale del Lago di Vico, si affianca all'agricoltura nell'economia locale. Nel cuore dei Monti Cimini, a meno di 3 km dal paese, si trova la Riserva Naturale “Lago di Vico”, attrezzata ed organizzata per la ricezione turistica con aree per il picnic, itinerari escursionistici, naturalistici e didattici.